Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Della Cappella, anticamente posta appena fuori l’abitato del paese, dove sorgeva la porta del borgo, non si può fissare l’anno esatto di costruzione: si sa solo che fu eretta nel corso del XV secolo. Viene fatta risalire a dopo la peste del 1428 o dopo quella del 1460, quando l’epidemia colpì le valli di Lanzo e anche Pianezza. A San Sebastiano ci si rivolgeva proprio per debellare la peste, ed è una costante significativa, peraltro, che le numerose cappelle dedicategli siano state tutte costruite all’esterno dei centri abitati, proprio per la paura che gli appestati potessero diffonderei l'epidemia all'interno dei paesi.
Il primo documento nel quale si attesta la presenza della cappella risale agli anni tra il 1559 e il 1562. È a pianta quadrata di circa sei metri di lato, la muratura, non più visibile, era in ciottoli di fiume disposti a lisca di pesce. I pilastri sono di epoca posteriore e servono a stabilizzare i muri portanti. L’apertura frontale a grande arco leggermente acuto fu chiusa per motivi di sicurezza dopo le prescrizioni del Concilio di Tento (1545-1563).
Sulle pareti e sulle vele della volta, gli affreschi superstiti raffigurano i devoti sotto il manto della Vergine, San Sebastiano affiancato da San Rocco e le tentazioni di Sant’Antonio.
Gli artisti sono anonimi: oggi si attribuiscono alla numerosa famiglia degli Jacquerio ed ai pinerolesi Bartolomeo e Sebastiano Serra.
La Cappella divenne famosa (la Domenica del Corriere le dedicò una tavola di copertina) quando negli anni 1931-32 fu trasferita tutta intera, dal luogo più a monte dove si trovava, fino al sito attuale distante 140 metri. Opportunamente fasciata, fu fatta scorrere di pochi metri al giorno su rulli posti su rotaie. In questo frangente è stato ripristinato il portale chiuso nel ‘500, mettendo in evidenza le figure a busto dei Profeti affrescati nell’intradosso dell’arco.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza I Maggio
Apertura Solo nel Giorno Città d'Arte
Pubblicazioni L'antica chiesa votiva di San Sebastiano in Pianezza: notizie storiche sulla costruzione, dull'avvenuta traslazione e sul concetto contenuto nei dipinti medioevali - Vittorio Mesturino

Mappa

Indirizzo: Piazza I Maggio, ., 10044 Pianezza TO, Italia
Coordinate: 45°5'47,4''N 7°33'7,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Accesso libero

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito