Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Giorno della memoria

27 gennaio 2022  Evento passato
Anche con questa emergenza pandemica, che ci costringe ancora a mantenere comportamenti responsabili che evitino opportunità di contagio, è bene mantenere viva la memoria, onorando questa importante giornata. Non ci saranno eventi pubblici per...

Descrizione

Anche con questa emergenza pandemica, che ci costringe ancora a mantenere comportamenti responsabili che evitino opportunità di contagio, è bene mantenere viva la memoria, onorando questa importante giornata.

Non ci saranno eventi pubblici per evitare di correre rischi, in un momento in cui la diffusione del virus, anche nella nostra Pianezza soprattutto tra i più piccoli, continua a crescere.

Non per questo, però, viene meno la nostra volontà di celebrare con vero sentimento questa data rendendo omaggio a tutte le vittime della Shoah: una delle pagine più buie della nostra storia.

Quest'anno, con le restrizioni in atto, abbiamo scelto di celebrare ed onorare la Giornata della Memoria con l'affissione per le vie della città di un manifesto che riprende la frase di Primo Levi tratta dal libro 'I sommersi e i salvati': "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto, può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte e oscurate: anche le nostre".

In questo pensiero vi è lo spirito di questo giorno: il raccontare alle giovani generazioni di quello che è stato perchè non si ripeta più.
Il nostro ruolo, il ruolo delle istituzioni soprattutto, ma di qualunque persona, è quello di farsi carico di questa responsabilità. Saremo tutti noi colpevoli se rinunceremo a fare conoscere fino a che punto è arrivata la follia dell’uomo. Fino a che punto è arrivata l'aberrazione degli uomini contro altri uomini. Contro se stessi.

Quindi non deve mai venir meno la consapevolezza, la coscienza nell'agire, la responsabilità nei confronti degli altri, la necessità di difendere i diritti e la dignità che costituiscono l'essenza della nostra stessa esistenza.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.pianezza.to.it
Telefono 011.9670000
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 17/12/2024 15:24:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito