Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

I soggetti non fallibili. Cioè i privati consumatori (vale a dire, soggetti che non svolgono, ne hanno mai svolto, attività professionale o imprenditoriale; oppure soggetti che svolgono tali attività, ma che hanno assunto debiti soltanto per scopi estranei a essa) e gli enti e le imprese che sono esclusi dalle previsioni della Legge Fallimentare (enti che non svolgono attività commerciale e soggetti sotto soglia).

Come fare

L’art. 15 della Legge 3/2012, prevede la costituzione degli Organismi di Composizione della Crisi (O.C.C.), che sono promossi da Enti pubblici, Camere di Commercio o Ordini Professionali e hanno le competenze professionali necessarie ad accompagnare il debitore nella redazione della proposta di composizione della sua situazione di sovraindebitamento e nell’esecuzione della stessa.
Gli O.C.C., ad oggi, non sono presenti in tutta Italia ma solo in alcune città. Dove gli O.C.C. non sono ancora stati costituiti, il Tribunale provvede alla nomina di un professionista (avvocato, commercialista o notaio) che ne svolge il ruolo.
La domanda deve essere presentata presso il Tribunale di competenza del Comune di residenza o alla sua sede principale (per il consumatore vale la residenza).

Cosa serve

Unitamente alla proposta, devono essere presentati i seguenti documenti:
1) Elenco di tutti i creditori, con indicazione delle somme dovute (serviranno copia di tutti i
contratti di finanziamento e di tutti i documenti da cui originino debiti);
2) Elenco di tutti i beni di proprietà del debitore (beni immobili, mobili, crediti), con indicazione di
una loro valutazione (serviranno visure ipotecarie e catastali, visure P.R.A., documentazione
fotografica dei beni mobili, sintetiche valutazioni dei beni);
3) Elenco eventuali atti di disposizione compiuti negli ultimi 5 anni (vendite, donazioni, ecc…);
4) Dichiarazioni dei redditi degli ultimi 3 anni;
5) Attestazione sulla fattibilità della proposta rilasciata dall’O.C.C. o dal professionista facente
funzioni;
6) Elenco delle spese correnti necessarie al sostentamento del debitore e della sua famiglia, come
risultante dal certificato di stato di famiglia (servirà copia della documentazione comprovante le
spese mensili).

Cosa si ottiene

Il contenuto della proposta di accordo del debitore o di piano del consumatore prevede, in sostanza, una ristrutturazione dei debiti.
Questa ristrutturazione si concretizza essenzialmente in una rateizzazione del pagamento (è possibile prevedere anche una moratoria per un massimo di un anno) spalmandolo su un periodo di tempo che può essere anche molto lungo. Lo scopo è quello di ricreare un equilibrio tra le rate mensili dei debiti da pagare e il flusso delle
entrate del soggetto.
Spesso, per fare questo, è necessario prevedere anche la cessione di alcuni beni (per esempio immobili) e/o crediti (tipicamente il TFR), in modo da ridurre la massa dei debiti da gestire.
Si tenga conto che con il deposito della proposta, sono sospesi gli interessi convenzionali o legati sui crediti non assistiti da ipoteca, pegno o privilegio e che, in molte occasioni è stato possibile ottenere rateazioni lunghissime (anche 30 anni) e senza interessi.

Tempi e scadenze

Lo sportello dell' Organismo di Composizione della Crisi - Pianezza Solidale - è attivo e si riceve su appuntamento, da concordare direttamente con la segreteria dell'Organismo.
OGNI SECONDO LUNEDI' DEL MESE - DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 18.30

Per informazioni o fissare un appuntamento, telefonare al 3471026825 (tutti i giorni feriali dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00) o inviare mail a:
organismo.solidale@comune.pianezza.to.it o organismo.solidale.pianezza@comune.pec.it

Costi

Per prima cosa ci sono dei costi fissi, da sostenere all’inizio della procedura. Questi costi variano a
seconda che la domanda sia presentata a un Organismo di Composizione della Crisi oppure al
Tribunale (laddove l’O.C.C. non è ancora stato creato).
Per la presentazione della domanda all'O.C.C., servirà il versamento di un acconto sul compenso
del professionista incaricato, che solitamente è non inferiore di € 200,00 oltre al versamento del
diritto unificato ordinario di €. 98,00 ed una marca da bollo di €. 27,00.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso la sede del Municipio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Breve Guida crisi sovraindeb (1).pdf [.pdf 32,15 Kb - 20/11/2023]

Contatti

ORGANISMO SOLIDALE

Piazza Leumann n.1 - Palazzo Comunale - Palazzina A - PT - 10044 Pianezza (To)

+39 3471026825

organismo.solidale@comune.pianezza.to.it

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 19/02/2024 13:33:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito