Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Gli albi dei Giudici Popolari sono elenchi di persone idonee a svolgere funzioni di giudizio presso la Corte d’Assise di primo e di secondo grado.
L’Ufficio di giudice popolare è obbligatorio.

Come fare

I cittadini interessati possono presentare la domanda al Sindaco del Comune di residenza. Ogni due anni, durante gli anni dispari, l’Ufficio Elettorale comunale provvede ad aggiornare gli elenchi.
Entro il 30 aprile di ogni anno dispari, con pubblico manifesto, si invitano tutti coloro che sono in possesso dei requisiti, a fare domanda. Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 31 luglio di ogni anno dispari.
I requisiti sono:
• cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
• buona condotta morale;
• età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
• essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado per l’iscrizione all’Albo di Corte d’Assise e diploma di scuola secondaria di secondo grado per l’iscrizione all’Albo di Corte d’Assise d’Appello;
• di non trovarsi in nessuna delle cause di incompatibilità previste dall’art.12 della Legge 10 aprile 1951, n. 287.

Ai sensi dell’art. 12 L. 287/1951, non possono assumere l’ufficio di giudice popolare:
• i magistrati e i funzionari in servizio all'ordine giudiziario;
• gli appartenenti alle forze armate e alla polizia;
• i membri di culto e religiosi di ogni ordine e congregazione.

La domanda può essere presentata via email all’indirizzo: protocollo@comune.pianezza.to.it oppure via PEC all’indirizzo: comune.pianezza@pec.it, allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Cosa serve

L’iscrizione ha carattere permanente e la domanda non deve essere ripresentata per gli anni successivi.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'Albo

Tempi e scadenze

Entro il 30 aprile di ogni anno dispari, con pubblico manifesto, si invitano tutti coloro che sono in possesso dei requisiti, a fare domanda. Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 31 luglio di ogni anno dispari.

Costi

gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Stato Civile - Leva - Elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.txt [.txt 0 Bytes - 05/10/2023]

Contatti

Stato Civile - Leva - Elettorale

Piazza Leumann n.1 - Palazzina A - Piano Terra - Pianezza

Stato Civile 011.9670203 011.9670204
Elettorale 011.9670208

demografici@comune.pianezza.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/10/2023 10:58:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito