Centro di Conferimento - Isola ecologica
Centro di Conferimento - Isola ecologica
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini che devono conferire rifiuti urbani
Descrizione
Da gennaio 2025, gli ecocentri diventano consortili e gli utenti potranno portare i propri rifiuti presso tutte le 14 strutture distribuite sul territorio dei Comuni serviti da Cidiu. Questo significa che potranno scegliere il punto di conferimento in base ai rifiuti da smaltire e agli orari di apertura senza essere vincolati all’ecocentro di stretta competenza comunale.
Di seguito sono riportate tutte le informazioni utili per un utilizzo corretto e consapevole degli ecocentri, tecnicamente definiti Centri Consortili di Raccolta (CCdR).
I CCdR gestiti da Cidiu sono normati dal “Regolamento per la gestione e l’utilizzo dei Centri Consortili di Raccolta dei rifiuti urbani” del consorzio C.A.DO.S., approvato con Delibera dell’Assemblea Consortile n. 17 del 12/11/2024.
Di seguito sono riportate tutte le informazioni utili per un utilizzo corretto e consapevole degli ecocentri, tecnicamente definiti Centri Consortili di Raccolta (CCdR).
I CCdR gestiti da Cidiu sono normati dal “Regolamento per la gestione e l’utilizzo dei Centri Consortili di Raccolta dei rifiuti urbani” del consorzio C.A.DO.S., approvato con Delibera dell’Assemblea Consortile n. 17 del 12/11/2024.
Come fare
Utenze domestiche residenti
Devono essere munite di un documento d’identità da cui risulti la residenza in uno dei Comuni serviti da Cidiu. In alternativa, se il documento non è aggiornato con la residenza, può essere presentata un’autocertificazione ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000 oppure la bolletta TARI.
Utenze domestiche non residenti (proprietari di seconde case)
Devono presentare la bolletta TARI di uno dei Comuni serviti da Cidiu.
Utenze non domestiche
Devono presentare la bolletta TARI o la visura camerale da cui risulti la presenza di un’unità locale in uno dei Comuni serviti da Cidiu.
Soggetti delegati da privati cittadini
Devono esibire delega come da modello allegato compilata e firmata in originale accompagnata da una copia del documento d’identità del delegante. I limiti quantitativi di conferimento si riferiscono alla singola utenza e, di conseguenza, alla singola delega. La delega viene ritirata dopo il conferimento
Devono essere munite di un documento d’identità da cui risulti la residenza in uno dei Comuni serviti da Cidiu. In alternativa, se il documento non è aggiornato con la residenza, può essere presentata un’autocertificazione ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000 oppure la bolletta TARI.
Utenze domestiche non residenti (proprietari di seconde case)
Devono presentare la bolletta TARI di uno dei Comuni serviti da Cidiu.
Utenze non domestiche
Devono presentare la bolletta TARI o la visura camerale da cui risulti la presenza di un’unità locale in uno dei Comuni serviti da Cidiu.
Soggetti delegati da privati cittadini
Devono esibire delega come da modello allegato compilata e firmata in originale accompagnata da una copia del documento d’identità del delegante. I limiti quantitativi di conferimento si riferiscono alla singola utenza e, di conseguenza, alla singola delega. La delega viene ritirata dopo il conferimento
Per evitare ostacoli o rallentamenti agli altri utenti durante lo scarico, arrivare all’ecocentro con i materiali:
– separati per tipologia;
– ridotti in volume;
– privi di impurità.
Presentare al personale addetto la documentazione richiesta.
Dichiarare la tipologia, la provenienza e la quantità stimata dei rifiuti.
Scaricare autonomamente i rifiuti negli appositi contenitori, seguendo le indicazioni del personale addetto e della segnaletica presente.
L’accesso è consentito di volta in volta a un numero di utenti tale da garantire il controllo da parte del personale addetto.
Per i mezzi con portata superiore a 35 q.li, l’accesso è consentito previa autorizzazione del Comune di iscrizione a ruolo Tari, concordando con Cidiu le modalità di conferimento.
È consentito effettuare più di un accesso giornaliero, rispettando i limiti quantitativi previsti per ciascun tipo di rifiuto. La precedenza sarà data agli utenti che abbiano effettuato meno di due accessi nella stessa giornata.
In caso di un numero elevato di utenti in coda, non si garantisce l’accesso a chi si presenti in prossimità dell’orario di chiusura con un carico rilevante di rifiuti. L’ecocentro chiuderà comunque all’orario stabilito. Prima di mettersi in coda, è consigliabile chiedere all’operatore se convenga attendere.
– separati per tipologia;
– ridotti in volume;
– privi di impurità.
Presentare al personale addetto la documentazione richiesta.
Dichiarare la tipologia, la provenienza e la quantità stimata dei rifiuti.
Scaricare autonomamente i rifiuti negli appositi contenitori, seguendo le indicazioni del personale addetto e della segnaletica presente.
L’accesso è consentito di volta in volta a un numero di utenti tale da garantire il controllo da parte del personale addetto.
Per i mezzi con portata superiore a 35 q.li, l’accesso è consentito previa autorizzazione del Comune di iscrizione a ruolo Tari, concordando con Cidiu le modalità di conferimento.
È consentito effettuare più di un accesso giornaliero, rispettando i limiti quantitativi previsti per ciascun tipo di rifiuto. La precedenza sarà data agli utenti che abbiano effettuato meno di due accessi nella stessa giornata.
In caso di un numero elevato di utenti in coda, non si garantisce l’accesso a chi si presenti in prossimità dell’orario di chiusura con un carico rilevante di rifiuti. L’ecocentro chiuderà comunque all’orario stabilito. Prima di mettersi in coda, è consigliabile chiedere all’operatore se convenga attendere.
Cosa serve
I rifiuti possono essere conferiti in ciascun ecocentro nei limiti quantitativi e qualitativi specificati nell’informativa scaricabile al link riportato di seguito:
Informativa su tipologie e quantità di rifiuti ammessi negli ecocentri a gestione Cidiu
Per conferimenti eccedenti i limiti previsti, l’utente può chiedere autorizzazione al proprio Comune di iscrizione a ruolo Tari, che provvederà ad inviare a Cidiu formale autorizzazione con indicazioni relative a:
Dati utenza conferente con contatto telefonico
Quantità/qualità/volumi da conferire e periodo valido della delega
Dati dell’eventuale soggetto delegato dall’utenza al conferimento
Cidiu contatterà successivamente l’utente per concordare i tempi e le modalità dei conferimenti.
Informativa su tipologie e quantità di rifiuti ammessi negli ecocentri a gestione Cidiu
Per conferimenti eccedenti i limiti previsti, l’utente può chiedere autorizzazione al proprio Comune di iscrizione a ruolo Tari, che provvederà ad inviare a Cidiu formale autorizzazione con indicazioni relative a:
Dati utenza conferente con contatto telefonico
Quantità/qualità/volumi da conferire e periodo valido della delega
Dati dell’eventuale soggetto delegato dall’utenza al conferimento
Cidiu contatterà successivamente l’utente per concordare i tempi e le modalità dei conferimenti.
Cosa si ottiene
Detti anche stazioni ecologiche o isole ecologiche, i centri di raccolta sono dei luoghi sorvegliati e strutturati in cui i cittadini possono portare gratuitamente i rifiuti urbani differenziati che – per dimensione o tipologia – non possono essere conferiti nei cassonetti standard per la raccolta differenziata o nella raccolta porta a porta.
Tempi e scadenze
Giorni e orari di apertura in vigore dal 2 gennaio 2025
Lunedi e Mercoledi dalle 13:00 alle 18:00
Venerdi e Sabato dalle 7:00 alle 12:00
Venerdi e Sabato dalle 7:00 alle 12:00
L’ecocentro rimarrà chiuso:
• nelle giornate festive: 1° e 6 gennaio, Lunedì dell’Angelo (Pasquetta), 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1° novembre, 8, 25 e 26 dicembre.
• nei giorni di allerta meteo arancione o rossa.
Chiusure in occasione di scioperi o assemblee sindacali, come il blocco temporaneo del ritiro di alcune tipologie di rifiuto verranno comunicate sui canali informativi aziendali e con cartellonistica sul posto.
• nelle giornate festive: 1° e 6 gennaio, Lunedì dell’Angelo (Pasquetta), 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1° novembre, 8, 25 e 26 dicembre.
• nei giorni di allerta meteo arancione o rossa.
Chiusure in occasione di scioperi o assemblee sindacali, come il blocco temporaneo del ritiro di alcune tipologie di rifiuto verranno comunicate sui canali informativi aziendali e con cartellonistica sul posto.
Costi
Gratuito
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ambiente e gestione rifiuti
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 22/02/2025 11:44:10