Descrizione
L’ASL TO 3 comunica che è stata effettuata una valutazione congiunta da parte del Servizio Igiene e Sanità Pubblica e da parte del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione in merito ai dati diossina e IPA rilevati in occasione dell’incendio presso la ditta Eurostamp.
A seguito dell’esame dei dati analitici effettuati dal laboratorio di Arpa Piemonte, si rileva, nei primi campioni effettuati subito dopo l’evento, un incremento temporaneo di IPA e diossine/furani rispetto ai valori di fondo ambientale. Tale incremento risulta in progressiva riduzione già nei campioni raccolti nelle giornate successive. L’episodio appare caratterizzato da una fase acuta, di breve durata e in via di rapido rientro verso valori più prossimi a quelli ordinari.
L’ASL TO 3 comunica, quindi, le seguenti raccomandazioni:
- evitare il consumo di ortaggi a foglia larga raccolti nell’immediato periodo successivo all’incendio (indicativamente nei 15 giorni successivi all’evento);
- effettuare un accurato lavaggio con acqua corrente di tutta la verdura fresca prima del consumo;
- privilegiare la cottura dei vegetali al fine di ridurre eventuali contaminazioni superficiali.
Per quanto riguarda frutta e ortaggi non a foglia larga possono essere consumati senza particolari limitazioni, avendo cura di lavarli con cura con acqua corrente, eventualmente con l’aggiunta di bicarbonato di sodio o di detergenti alimentari; è preferibile anche procedere alla sbucciatura per ridurre la presenza di eventuali contaminazioni superficiali.
Queste cautele riguardano i prodotti coltivati nelle immediate vicinanze dell’area interessata dall’incendio. Per coltivazioni situate a distanza superiore a 1 kmq dalla sede dell’incendio, l’ASL TO 3 comunica che non si ritiene necessario adottare ulteriori misure restrittive di lungo periodo.
A seguito dell’esame dei dati analitici effettuati dal laboratorio di Arpa Piemonte, si rileva, nei primi campioni effettuati subito dopo l’evento, un incremento temporaneo di IPA e diossine/furani rispetto ai valori di fondo ambientale. Tale incremento risulta in progressiva riduzione già nei campioni raccolti nelle giornate successive. L’episodio appare caratterizzato da una fase acuta, di breve durata e in via di rapido rientro verso valori più prossimi a quelli ordinari.
L’ASL TO 3 comunica, quindi, le seguenti raccomandazioni:
- evitare il consumo di ortaggi a foglia larga raccolti nell’immediato periodo successivo all’incendio (indicativamente nei 15 giorni successivi all’evento);
- effettuare un accurato lavaggio con acqua corrente di tutta la verdura fresca prima del consumo;
- privilegiare la cottura dei vegetali al fine di ridurre eventuali contaminazioni superficiali.
Per quanto riguarda frutta e ortaggi non a foglia larga possono essere consumati senza particolari limitazioni, avendo cura di lavarli con cura con acqua corrente, eventualmente con l’aggiunta di bicarbonato di sodio o di detergenti alimentari; è preferibile anche procedere alla sbucciatura per ridurre la presenza di eventuali contaminazioni superficiali.
Queste cautele riguardano i prodotti coltivati nelle immediate vicinanze dell’area interessata dall’incendio. Per coltivazioni situate a distanza superiore a 1 kmq dalla sede dell’incendio, l’ASL TO 3 comunica che non si ritiene necessario adottare ulteriori misure restrittive di lungo periodo.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 17/09/2025 14:15:16