Descrizione
IL SINDACO
Visto l’art. 11 della legge 6 febbraio 1996, n. 52, concernente il “Recepimento della direttiva 94/80/CE del Consiglio sull’elettorato attivo e passivo dei cittadini dell’Unione europea residenti in Italia nelle consultazioni per l’elezione dei consigli comunali”;
Visto il D.Lgs 12 aprile 1996, n. 197, recante: “Attuazione della direttiva 94/80/CE concernente le modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell’Unione europea che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza”, adeguata, da ultimo, con Direttiva 2006/106/CE del Consiglio dell’Unione Europea del 20 novembre 2006;
Viste le circolari del Ministero dell’Interno n. 70, in data 16 aprile 1996, e n. 134 in data 30 dicembre 2003;
RENDE NOTO
a tutti i cittadini dei seguenti paesi che fanno parte dell'Unione europea:
“Austria, Belgio, Bulgaria,Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo,Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia,Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria”,
che potranno votare per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale nel Comune di residenza. Lo stesso diritto ha il personale diplomatico o consolare (ed il relativo personale dipendente dei consolati o ambasciate) degli Stati dell’Unione europea in Italia, pur se non residenti, e non già iscritti in nessuna lista aggiunta di altro comune italiano.
Gli stessi cittadini possono presentare la propria candidatura a consigliere comunale.
Per l’esercizio dei detti diritti dovrà essere presentata, al Sindaco del Comune di residenza, o dimora, domanda di iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte.
LA PRESENTE DOMANDA PUO' ESSERE PRESENTATA NON OLTRE IL QUINTO GIORNO (24 AGOSTO 2021) SUCCESSIVO ALL'AFFISSIONE DEL MANIFESTO DI CONVOCAZIONE DEI COMIZI ELETTORALI PER IL RINNOVO DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE.
Nella domanda, oltre all’indicazione del cognome, del nome, del luogo e data di nascita, dovranno essere espressamente dichiarati:
- la cittadinanza;
- l’attuale residenza nonché l’indirizzo dello Stato di origine;
- la richiesta di iscrizione all’anagrafe della popolazione residente nel comune, sempreché non siano
già iscritti;
- la richiesta di iscrizione nella lista elettorale aggiunta.
Alla domanda non presentata personalmente dovrà essere allegata fotocopia non autenticata di un documento di identità valido, come previsto dagli artt. 38 e 45 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
Lo schema di domanda potrà essere ritirato presso questo Ufficio Elettorale o può essere reperito sul sito: www.comune.pianezza.to.it –( servizi- essere cittadino- consultazioni elettorali-voto per cittadini u.e.-domanda u.e per amministrative).
Pianezza, 19 Agosto 2021 IL SINDACO
ANTONIO CASTELLO
Visto l’art. 11 della legge 6 febbraio 1996, n. 52, concernente il “Recepimento della direttiva 94/80/CE del Consiglio sull’elettorato attivo e passivo dei cittadini dell’Unione europea residenti in Italia nelle consultazioni per l’elezione dei consigli comunali”;
Visto il D.Lgs 12 aprile 1996, n. 197, recante: “Attuazione della direttiva 94/80/CE concernente le modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell’Unione europea che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza”, adeguata, da ultimo, con Direttiva 2006/106/CE del Consiglio dell’Unione Europea del 20 novembre 2006;
Viste le circolari del Ministero dell’Interno n. 70, in data 16 aprile 1996, e n. 134 in data 30 dicembre 2003;
RENDE NOTO
a tutti i cittadini dei seguenti paesi che fanno parte dell'Unione europea:
“Austria, Belgio, Bulgaria,Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo,Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia,Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria”,
che potranno votare per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale nel Comune di residenza. Lo stesso diritto ha il personale diplomatico o consolare (ed il relativo personale dipendente dei consolati o ambasciate) degli Stati dell’Unione europea in Italia, pur se non residenti, e non già iscritti in nessuna lista aggiunta di altro comune italiano.
Gli stessi cittadini possono presentare la propria candidatura a consigliere comunale.
Per l’esercizio dei detti diritti dovrà essere presentata, al Sindaco del Comune di residenza, o dimora, domanda di iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte.
LA PRESENTE DOMANDA PUO' ESSERE PRESENTATA NON OLTRE IL QUINTO GIORNO (24 AGOSTO 2021) SUCCESSIVO ALL'AFFISSIONE DEL MANIFESTO DI CONVOCAZIONE DEI COMIZI ELETTORALI PER IL RINNOVO DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE.
Nella domanda, oltre all’indicazione del cognome, del nome, del luogo e data di nascita, dovranno essere espressamente dichiarati:
- la cittadinanza;
- l’attuale residenza nonché l’indirizzo dello Stato di origine;
- la richiesta di iscrizione all’anagrafe della popolazione residente nel comune, sempreché non siano
già iscritti;
- la richiesta di iscrizione nella lista elettorale aggiunta.
Alla domanda non presentata personalmente dovrà essere allegata fotocopia non autenticata di un documento di identità valido, come previsto dagli artt. 38 e 45 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
Lo schema di domanda potrà essere ritirato presso questo Ufficio Elettorale o può essere reperito sul sito: www.comune.pianezza.to.it –( servizi- essere cittadino- consultazioni elettorali-voto per cittadini u.e.-domanda u.e per amministrative).
Pianezza, 19 Agosto 2021 IL SINDACO
ANTONIO CASTELLO
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 20/08/2021 09:06:59