Description
Anche quest’anno, nella giornata dell’11 marzo, il Comune di Pianezza aderisce all’iniziativa “M’illumino di Meno”, giornata del risparmio energetico e dei comportamenti sostenibili. Tematiche, queste, particolarmente importanti nell’ottica della tutela dell’ambiente, verso le quali l’Amministrazione Comunale conferma il proprio impegno tramite la promozione di comportamenti eco-sostenibili e di una cultura ecologica sul territorio, anche e soprattutto presso le scuole.
“Ognuno di noi, a partire dai più giovani, ha il dovere civico di difendere e proteggere la natura” sottolinea l’assessore alle politiche ambientali Anna Franco. “Per questa ragione ci rivolgiamo a chi rappresenta il futuro, ai ragazzi ed ai bimbi delle nostre scuole, chiedendo agli insegnanti, anche in occasione di questo appuntamento, di sensibilizzare i giovani creando dibattito, confronto e riflessioni, in modo tale che tutto ciò possa essere trasmesso anche nel contesto familiare.”
Per rendere efficace la divulgazione del messaggio sull’importante tematica del risparmio energetico, l'Amministrazione comunale ritiene inoltre opportuno promuovere le seguenti iniziative presso le strutture comunali, gli istituti scolastici e le case:
· spegnimento di tutti gli apparati non strettamente indispensabili alle attività e loro accensione solo in caso di utilizzo;
· spegnimento, per un'ora, delle luci di tutti gli uffici e delle case (compatibilmente con le condizioni atmosferiche);
· sensibilizzazione per un corretto uso dell'illuminazione e del riscaldamento;
· invito a recarsi sul posto di lavoro e ad accompagnare i propri figli a scuola a piedi, in bicicletta o comunque con mezzi a basso impatto energetico (mezzi pubblici compresi)
“In questo momento storico così delicato” prosegue l’assessore Franco, “quella del risparmio energetico è una tematica che diventa sempre più attuale e allo stesso tempo importante. La situazione geopolitica mondiale ci impone di dedicare una riflessione approfondita nei riguardi del consumo di energia e speriamo che questa giornata possa essere, quest’anno in modo particolare, un’occasione speciale per ragionare su quali sono quei piccoli accorgimenti che possiamo adottare per prenderci cura dell’ambiente.”
“Ognuno di noi, a partire dai più giovani, ha il dovere civico di difendere e proteggere la natura” sottolinea l’assessore alle politiche ambientali Anna Franco. “Per questa ragione ci rivolgiamo a chi rappresenta il futuro, ai ragazzi ed ai bimbi delle nostre scuole, chiedendo agli insegnanti, anche in occasione di questo appuntamento, di sensibilizzare i giovani creando dibattito, confronto e riflessioni, in modo tale che tutto ciò possa essere trasmesso anche nel contesto familiare.”
Per rendere efficace la divulgazione del messaggio sull’importante tematica del risparmio energetico, l'Amministrazione comunale ritiene inoltre opportuno promuovere le seguenti iniziative presso le strutture comunali, gli istituti scolastici e le case:
· spegnimento di tutti gli apparati non strettamente indispensabili alle attività e loro accensione solo in caso di utilizzo;
· spegnimento, per un'ora, delle luci di tutti gli uffici e delle case (compatibilmente con le condizioni atmosferiche);
· sensibilizzazione per un corretto uso dell'illuminazione e del riscaldamento;
· invito a recarsi sul posto di lavoro e ad accompagnare i propri figli a scuola a piedi, in bicicletta o comunque con mezzi a basso impatto energetico (mezzi pubblici compresi)
“In questo momento storico così delicato” prosegue l’assessore Franco, “quella del risparmio energetico è una tematica che diventa sempre più attuale e allo stesso tempo importante. La situazione geopolitica mondiale ci impone di dedicare una riflessione approfondita nei riguardi del consumo di energia e speriamo che questa giornata possa essere, quest’anno in modo particolare, un’occasione speciale per ragionare su quali sono quei piccoli accorgimenti che possiamo adottare per prenderci cura dell’ambiente.”
Costo
Gratuito
Contatti
Name | Description |
---|---|
urp@comune.pianezza.to.it | |
Phone | 011.9670000 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 10/03/2022 11:48:43