Il piano di zonizzazione acustica, detto anche azzonamento acustico comunale (acronimo più usato è PdZ) di un comune divide il suo territorio in zone corrispondenti ai limiti assoluti di livello sonoro equivalente previsti dal DPCM 14/11/1997 (che ha sostituito il precedente DPCM 1/3/1991). Definisce i limiti di livello sonoro anche per il rumore generato da strade, ferrovie, aereoporti in base ai decreti che le regolamentano (il decreto più recente risale al 2005 chiede al comune di dare limiti alle strade locali e di quartiere). Definisce le regole e gli iter burocratici per l’inizio di nuove attività rumorose, la costruzione di nuove case e permette di gestire eventi rumorosi nel territorio (feste, le campane, le attività rumorose, etc.)