1) Cittadini della U.E. con autonomo diritto di soggiorno
Per l’iscrizione in anagrafe è necessario presentare Passaporto ed eventuale documento di matrimonio, tradotto in lingua italiana, rilasciato dallo stato d’origine
L’iscrizione può essere richiesta per:
a) Lavoro: fornendo la documentazione attestante l’attività lavorativa esercitata (per il 2007 Bulgari e Rumeni per alcune attività lavorative necessitano ancora del nullaosta dello sportello immigrazione);
b) Studio o Formazione Professionale: fornendo
• documentazione attestante l’iscrizione presso un istituto pubblico privato riconosciuto;
• polizza di assicurazione sanitaria;
• disponibilità di risorse economiche ( tale disponibilità è autodichiarata ai sensi art. 46 e 47 del DPR 445/2000 ( vedere tabella dei redditi su circolare ministero );
c) altro: dimostrando la disponibilità di risorse economiche sufficienti al soggiorno per sé e per i familiari, tale disponibilità è autodichiarata ai sensi art. 46 e 47 del DPR 445/2000 ( vedere tabella dei redditi su circolare ministero ); polizza di assicurazione sanitari
2) Familiari di cittadini della U.E. già iscritti in anagrafe, anch’essi cittadini U.E.
Sono considerati Familiari i seguenti: a) Coniuge;
b) Discendenti diretti di età inferiore a 21 anni, oppure
a carico e quelli del coniuge;
c) Gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge;
Per l’iscrizione in anagrafe questi familiari devono presentare un documento di identità ed un documento che attesti la qualità di familiare come sopra detto oppure di familiare a carico.
La vivenza a carico può essere attestata ai sensi art. 46 del DPR 445/2000
3) Familiari di cittadini della U.E. già iscritti in anagrafe aventi cittadinanza Extra U. E.
Questi Familiari devono ancora essere in possesso della Carta di Soggiorno rilasciata dalla Questura. E’ opportuno quindi richiedere l’iscrizione dopo avere ottenuto questo documento ( la pratica si regolarizzerebbe soltanto con tale documento).
La vivenza a carico può essere attestata ai sensi art. 46 del DPR 445/2000
4) Cittadini della U.E. che hanno già richiesto, in Questura o con il Kit Postale, la Carta di Soggiorno.