Region Piemonte (Opens in new tab) Metropolitan city of Torino (Opens in new tab)

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Come fare

E' un documento per l'identificazione personale, non rilasciabile per delega, e se valido per l'espatrio, sufficiente per viaggiare all'interno dei paesi dell'Unione europea (Area Schengen) e dei paesi convenzionati.
Il nuovo documento, realizzato in materiale plastico con dimensioni di una carta di credito, può essere utilizzato anche per richiedere un’identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), avere la possibilità di accedere direttamente, senza tradizionale registrazione online, ai siti abilitati della Pubblica Amministrazione italiana (es INPS, Agenzia delle Entrate, ecc.). La CIE può essere richiesta dai tutti i cittadini residenti alla scadenza del precedente documento d’identità oppure in caso di deterioramento ovvero in caso di furto o smarrimento; in tal caso è necessario all’atto della richiesta avere la denuncia di furto o smarrimento. Nel caso in cui il documento precedente non fosse stato rilasciato dal Comune in cui si sta facendo richiesta è necessario avere al seguito un altro documento provvisto di foto (patente di guida, passaporto, porto d’armi ecc..) per procedere all’identificazione. Se ad aver smarrito o ad aver subito un furto della CIE è un cittadino straniero ,occorrerà esibire il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno validi.

Cosa serve

1 - Prendere appuntamento sul sito web del Comune al link: pagina prenotazioni oppure telefonando al centralino (011 9670000) o ancora di persona all'ufficio informazioni presso il palazzo comunale
2 - Carta d'identità scaduta, in scadenza o deteriorata oppure denuncia di furto/smarrimento
3 - Fototessera recente in formato cartaceo. Questa soluzione è preferibile per garantire maggior rapidità alle operazioni di inserimento dati; la foto viene acquisita digitalmente e restituita. In alternativa, una foto in formato elettronico da trasmettere all'indirizzo email: demografici@comune.pianezza.to.it quando si è allo sportello. In questo caso il formato deve essere "jpg/jpeg", la risoluzione di almeno 400 dpi ed il peso max 500 kb.
Le foto devono avere i requisiti previsti dalla legge e pubblicati sul sito del Ministero dell'interno, che è opportuno consultare prima di predisporre la foto.


Per il rilascio della carta d'identità dei minori valida per l'espatrio occorre l'assenso di entrambi i genitori: se uno dei due non può presentarsi allo sportello deve compilare e firmare i due moduli denominati "Richiesta carta identità minori" e "Assenso per minori", che si trovano in allegato in questa sezione, accompagnandoli al documento d'identità. E' sempre necessaria la presenza del minore allo sportello.

Cosa si ottiene

Rilascio della carta d'identità elettronica

Tempi e scadenze

La CIE sarà consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta. La modalità di ritiro del documento è tramite consegna presso un indirizzo desiderato o ritiro in Comune o un’eventuale persona delegata al ritiro;

Durata:

La validità della CIE varia secondo l’età del titolare al momento del rilascio ed è di:
  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.
Si precisa che la scadenza del documento corrisponderà all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione, al fine di rispettare quanto disposto dall'art.4 del Regolamento U.E. 2019/1157.
Nel caso di impossibilità temporanea a rilevare le impronte digitali il documento avrà la durata limitata ad un anno.

Costi

Il costo della CIE è di euro 23,00(16,79 per stampa e spedizione richiesti e da versare al Ministero e 6,21 per i diritti comunali ). "Il costo sale a € 27,00 nel caso di rinnovo a seguito di furto o smarrimento di una carta d'identità elettronica

 è possibile pagare in contanti o tramite pos.

Accedi al servizio

Richiesta per Prenotazione

Accedi al servizio online (Opens in new tab)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.txt [.txt 0 Bytes - 27/11/2023]

Contatti

Anagrafe

Piazza Napoleone Leumann 1 - Pianezza

Anagrafe 011.9670202 - 011.9670210

demografici@comune.pianezza.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Forms

Argomenti

Last edit: 09/04/2025 09:54:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito