Descrizione
Sono stati e continuano ad essere giorni intensi, ma osservare una parvenza di serenità negli occhi dei bambini ucraini che giocano liberi nel parco ripaga davvero in modo grande.
Nella giornata di ieri, grazie alla totale disponibilità dell'ASL TO3, che ha allestito un piccolo hub presso i locali di Villa Lascaris sono stati eseguiti i tamponi a tutti i bimbi, i ragazzi e alle mamme. Fortunatamente nessuno è risultato positivo al Covid.
Ciò ci permette di prevedere di affidarli alle famiglie che si sono rese disponibili ad ospitarli nella propria casa prendendosi cura di loro, ragionevolmente entro questo fine settimana.
Nel contempo insieme con il dirigente scolastico Maurizio Sparagna e tutto il corpo docenti è stato definito, per ciascuno dei bambini a seconda dell'età, il piano didattico e di inserimento nelle nostre scuole: 3 saranno accolti e frequenteranno la scuola dell'infanzia, 8 la scuola Primaria e 9 andranno nella scuola secondaria di I grado.
Il Comune garantirà loro ogni tipo di supporto da quello logistico di trasporto, al servizio mensa.
La solidarietà di ogni singolo pianezzese è stata incredibile ed ha permesso di raccogliere in pochi giorni tantissimi aiuti.
Con le associazioni di volontariato stiamo valutando quali sono i generi alimentari o gli indumenti che più occorrono per evitare di prendere cose che ci sono già in abbondanza.
Anche per questo abbiamo modificato l'orario di apertura del punto di raccolta presso l'ex caserma dei carabinieri e specificato nel dettaglio quali sono i generi che servono prioritariamente.
Non ci fermiamo, continuiamo ad essere una comunità. Una comunità che anche nelle difficoltà cresce ed impara ad aiutare ed aiutarsi.
Ancora grazie a tutti i pianezzesi, a tutti voi miei concittadini.
Nella giornata di ieri, grazie alla totale disponibilità dell'ASL TO3, che ha allestito un piccolo hub presso i locali di Villa Lascaris sono stati eseguiti i tamponi a tutti i bimbi, i ragazzi e alle mamme. Fortunatamente nessuno è risultato positivo al Covid.
Ciò ci permette di prevedere di affidarli alle famiglie che si sono rese disponibili ad ospitarli nella propria casa prendendosi cura di loro, ragionevolmente entro questo fine settimana.
Nel contempo insieme con il dirigente scolastico Maurizio Sparagna e tutto il corpo docenti è stato definito, per ciascuno dei bambini a seconda dell'età, il piano didattico e di inserimento nelle nostre scuole: 3 saranno accolti e frequenteranno la scuola dell'infanzia, 8 la scuola Primaria e 9 andranno nella scuola secondaria di I grado.
Il Comune garantirà loro ogni tipo di supporto da quello logistico di trasporto, al servizio mensa.
La solidarietà di ogni singolo pianezzese è stata incredibile ed ha permesso di raccogliere in pochi giorni tantissimi aiuti.
Con le associazioni di volontariato stiamo valutando quali sono i generi alimentari o gli indumenti che più occorrono per evitare di prendere cose che ci sono già in abbondanza.
Anche per questo abbiamo modificato l'orario di apertura del punto di raccolta presso l'ex caserma dei carabinieri e specificato nel dettaglio quali sono i generi che servono prioritariamente.
Non ci fermiamo, continuiamo ad essere una comunità. Una comunità che anche nelle difficoltà cresce ed impara ad aiutare ed aiutarsi.
Ancora grazie a tutti i pianezzesi, a tutti voi miei concittadini.
Punto di raccolta aiuti umanitari per i profughi dell’Ucraina presso l’ex caserma dei Carabinieri in via Mazzini 11, Pianezza con orario:
mercoledi pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18 e sabato mattina dalle 9 alle ore 12.
Si raccolgono solo più gli oggetti elencati nella locandina
Attachments
Documents
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 10/03/2022 12:06:38