Descrizione
L’amministrazione comunale informa la cittadinanza che in data 31/10/2017 è stata emanata l'ordinanza sindacale n. 66 in materia di miglioramento della qualità dell’aria a seguito delle disposizioni pervenute da parte della Regione Piemonte.
Quest’ultima, con la D.G.R. n. 22-5139 del 5 giugno 2017 ha approvato il “Nuovo accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano”, sottoscritto dal Ministro dell’Ambiente e dai Presidenti delle Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto. In attuazione di tale accordo, la stessa in data 20 ottobre 2017 ha emanato la D.G.R. n. 42-5805 “Prime misure di attuazione dell’accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure di risanamento della qualità dell’aria nel Bacino Padano, sottoscritto in data 9 giugno 2017, ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lett.
D) della legge n. 88/2009” recante proprie misure per i comuni superiori a 20.000 abitanti o facenti parte dell’agglomerato di Torino (tra cui Pianezza). Tali misure considerano due livelli di allerta, semaforo “arancione” e semaforo “rosso”, in aggiunta alla situazione di nessuna allerta corrispondente al semaforo “verde”. I livelli si attivano alla persistenza di situazioni di sforamento di inquinanti, nello specifico il materiale particolato PM10 e il biossido d’azoto NO2, i cui rilevamenti vengono effettuati dall’ARPA due volte a settimana. (BOLLETTINO ARPA ODIERNO)
In presenza di semaforo “arancione”, le misure temporanee omogenee impongono:
• il blocco della circolazione dei veicoli con motore diesel omologati fino a EURO 4 adibiti al trasporto di persone dalle 8.30 alle 18.30;
• il blocco dei veicoli adibiti al trasporto merci dotati di motore diesel con omologazione fino a EURO 3 dalle 8.30 alle 12.30;
• divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (es. pellet) ma solo se vi è la compresenza di altro impianto di riscaldamento;
• introduzione del limite a 19°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature nelle abitazioni e spazi ed esercizi commerciali;
• divieto per tutti i veicoli di sostare con motore acceso;
• divieto di spandimento di liquami zootecnici (salvo deroghe);
• divieto di combustioni esterne di qualsiasi tipo (falò, barbecue, fuochi d’artificio, etc.);
• potenziamento dei controlli del rispetto delle misure di cui sopra.
In presenza invece di semaforo “rosso”, a tali prescrizioni si aggiungono:
• l’estensione del divieto di circolazione dei veicoli adibiti al trasporto merci dotati di motore diesel con omologazione fino a EURO 3 fino alle 18.30 (e non 12.30);
• l’estensione del divieto di circolazione dei veicoli adibiti al trasporto merci dotati di motore diesel con omologazione fino a EURO 4 fino alle 12.30.
Quando il semaforo è “verde”, le misure sono sospese.
....[Continua a leggere]....
Quest’ultima, con la D.G.R. n. 22-5139 del 5 giugno 2017 ha approvato il “Nuovo accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano”, sottoscritto dal Ministro dell’Ambiente e dai Presidenti delle Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto. In attuazione di tale accordo, la stessa in data 20 ottobre 2017 ha emanato la D.G.R. n. 42-5805 “Prime misure di attuazione dell’accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure di risanamento della qualità dell’aria nel Bacino Padano, sottoscritto in data 9 giugno 2017, ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lett.
D) della legge n. 88/2009” recante proprie misure per i comuni superiori a 20.000 abitanti o facenti parte dell’agglomerato di Torino (tra cui Pianezza). Tali misure considerano due livelli di allerta, semaforo “arancione” e semaforo “rosso”, in aggiunta alla situazione di nessuna allerta corrispondente al semaforo “verde”. I livelli si attivano alla persistenza di situazioni di sforamento di inquinanti, nello specifico il materiale particolato PM10 e il biossido d’azoto NO2, i cui rilevamenti vengono effettuati dall’ARPA due volte a settimana. (BOLLETTINO ARPA ODIERNO)
In presenza di semaforo “arancione”, le misure temporanee omogenee impongono:
• il blocco della circolazione dei veicoli con motore diesel omologati fino a EURO 4 adibiti al trasporto di persone dalle 8.30 alle 18.30;
• il blocco dei veicoli adibiti al trasporto merci dotati di motore diesel con omologazione fino a EURO 3 dalle 8.30 alle 12.30;
• divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (es. pellet) ma solo se vi è la compresenza di altro impianto di riscaldamento;
• introduzione del limite a 19°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature nelle abitazioni e spazi ed esercizi commerciali;
• divieto per tutti i veicoli di sostare con motore acceso;
• divieto di spandimento di liquami zootecnici (salvo deroghe);
• divieto di combustioni esterne di qualsiasi tipo (falò, barbecue, fuochi d’artificio, etc.);
• potenziamento dei controlli del rispetto delle misure di cui sopra.
In presenza invece di semaforo “rosso”, a tali prescrizioni si aggiungono:
• l’estensione del divieto di circolazione dei veicoli adibiti al trasporto merci dotati di motore diesel con omologazione fino a EURO 3 fino alle 18.30 (e non 12.30);
• l’estensione del divieto di circolazione dei veicoli adibiti al trasporto merci dotati di motore diesel con omologazione fino a EURO 4 fino alle 12.30.
Quando il semaforo è “verde”, le misure sono sospese.
....[Continua a leggere]....
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 23/11/2017 19:56:27